Focarina di San Giuseppe

In Romagna la tradizione prevede che nelle serate intorno al 19 Marzo, festa di San Giuseppe, sia nelle campagne dell'entroterra che in riviera vengano accesi dei falò in cui bruciano stoppie, scarti di raccolto e rami della potatura, oppure sul mare i tronchi e la legna portati in spiaggia dalle piogge invernali. In entrambi i casi il fuoco sancisce il passaggio da una stagione fredda ad una calda e fruttuosa. Una tradizione che si perde nella notte dei tempi e che richiama riti lontani e inaugurali, momenti di festa dal valore propiziatorio.

Le focarine sono un momento di festa molto sentito in Romagna capace di coinvolgere tutti, dai grandi ai piccini, tutt’oggi celebrato e condiviso, pur in tono minore rispetto al passato, ma che sopravvive allo scorrere del tempo attraverso alcuni irrinunciabili appuntamenti collettivi.

Sono diverse le località romagnole in cui questo rito viene celebrato anche quest'anno. L'appuntamento alla Casa delle Aie è per Lunedì 19 Marzo, a partire dalle ore 20.

Chiudi il banner dei cookies

Cliccando su OK accetti le cookies policies. Navigando in qualsiasi parte del sito dichiari di accettare l'uso dei cookies. Maggiori informazioni qui